Il percorso corto attraversa i Borghi Medioevali di Filetto e Mocrone , sale verso località Cà Sola, Vaggia e poi scende ancora verso Mocrone per poi risalire al suggestivo Castello di Malgrate. Rientra infine verso Filetto attraverso i prati del Piano di Mocrone. Questo percorso può soddisfare i trail runner ma anche tutti coloro che apprezzano una piacevole camminata magari in compagni di familiari o amici
Lunghezza | 12 km |
Dislivello | 250 mt |
Sterrato | 50% |
Difficoltà | ✪ |
I primi 4 Km sono comuni al percorso Corto, poi anzichè scendere verso Mocrone si continua a salire fino a Località Numbria .
Da qui si imbocca un sentiero tecnico nel bosco che conduce fino al Borgo di Canale; si prosegue verso Orturano dove ci si ricongiunge al percorso corto, quindi “Acquedotto di Mocrone”, Castello di Malgrate salendo dalla “Monta” e poi giù piano di Mocrone, località “Bottaccio” e via fino all’arrivo!
Lunghezza | 12 km |
Dislivello | 250 mt |
Sterrato | 70% |
Difficoltà | ✪✪ |
Il percorso lungo con i suoi 25 Km di distanza e 1.000 metri di dislivello è un percorso impegnativo dedicato a trail runner e camminatori esperti.
I primi 7 km circa sono comuni al percorso medio (quindi Filetto, Mocrone, Cà Sola, Numbria) dopodichè, arrivati ad Irola si sale a Biglio, poi sù ancora per fare il giro completo del Monte Biglio. Una volta concluso l’anello del monte si imbocca il sentiero che scende al Borgo di Canale dove ci si ricongiunge al percorso medio .
Si scene quindi a Orturano , Malgrate e si và all’arrivo attraverso il piano di Mocrone.
Lunghezza | 25 km |
Dislivello | 1.000 mt |
Sterrato | 80% |
Difficoltà | ✪✪✪✪ |